Curiosa, eclettica, amante dei viaggi e delle pietre preziose, Claudia cresce in un ambiente familiare stimolante e vivo.
I genitori, Bruno e Ester, producono e commercializzano articoli d'argento nella laboriosa Vicenza, cuore pulsante dell'oreficeria mondiale.
Claudia vede, sperimenta, ammira. Scopre mondi sommersi grazie alla viscerale passione del padre per i mari tropicali.
Ama la natura e tutto ciò che è vitale, colorato, incontaminato.
Vinta dall'aspetto razionale di sé, si iscrive a Giurisprudenza e intraprende la carriera legale.
Non riuscendo però a soffocare la spinta creativa che la muove, chiede con determinazione di entrare in azienda e di curarne lo stile.
Ricomincia così il suo percorso professionale fatto di idee e intuizioni, di disegni e di variopinte collezioni.
Viaggia, osserva, osa. Scavalca la tradizionale staticità del distretto orafo in cui vive e propone forme alternative, connubi materici inusuali, unici.
E' questa suo coraggio di sperimentare e rinnovare che le fa guadagnare nel 2011 il riconoscimento speciale Premio Marisa Bellisario "Donne: innovazione e capitale umano".
E' la prima di una serie di conferme alla carriera.
Nel 2012 riceve dalle mani del Maestro Gianmaria Buccellati il premio dell'associazione internazionale di donne nel gioiello Women's Jewelry Association (WJA).
Nel 2013 viene nominata Presidente della Sezione Orafi e Argentieri di Confindustria Vicenza, massimo incarico istituzionale del settore a riconoscimento di quanto il design e la creatività possano valorizzare un'area economica in crisi.
Nel 2014 viene scelta dall'artista internazionale Xiao Hui Wang per realizzare una collezione di gioielli a quattro mani.
Nel 2015 assume il ruolo di Vice Presidente Nazionale Confindustria Federorafi.
Ed è storia di oggi. Una storia in divenire, mai uguale, ora orientata verso il total look e il mondo della moda, altra grande passione di Claudia.
1 – Potenziali Rischi:
Rischio di soffocamento per bambini: il
gioiello può rappresentare un rischio di
soffocamento se ingerito da bambini piccoli.
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini e non permetterne l’uso senza
supervisore.
Rischio di allergie: le persone con sensibilità
ai metalli potrebbero sviluppare irritazioni
cutanee o reazioni allergiche al contatto
prolungato con l’argento, oro o altri metalli. Si
consiglia di interrompere l’uso in caso di
reazioni cutanee e consultare un medico.
2 – Istruzioni d’Uso Sicuro:
Conservazione: conservare il gioiello in una
scatola o un sacchetto morbido per prevenire
graffi o ossidazioni. L’argento sterling, per
esempio, può ossidarsi con il tempo, quindi si
consiglia di conservare i gioielli in un luogo
asciutto.
Pulizia: pulire delicatamente i gioielli con un
panno morbido. Evitare detergenti abrasivi o
chimici aggressivi che potrebbero
danneggiare i metalli preziosi o eventuali
pietre.
3 – Conformità e Certificazioni:
Il prodotto è conforme alle normative europee
in materia di sicurezza dei materiali metallici.
Non contiene sostanze nocive come il nichel, cadmio e piombo.
Misis srl | Via dell’Edilizia 58, Vicenza, Italy
+39 327 1861385 | info@misis.it